L’EMPATIA CHE ARRICCHISCE LA RELAZIONE
Dare un nome alle proprie emozioni e condividerle è il primo passo di una buona relazione empatica!
Perché non provarci anche a casa?
Potete scegliete un momento in cui chiedere a tutti i componenti della famiglia di esprimere come si sentono utilizzando una metafora. Perché non scriverlo su un foglietto e provare a rileggerlo insieme a fine giornata? Qualcosa è cambiato?


LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ
Riconoscere e accettare la diversità in modo positivo, è parte fondamentale di un buon gioco di squadra.
Anche in famiglia si è tutti diversi e riconoscersi nelle proprie diversità può essere molto divertente, oltre che costruttivo. Un gioco può essere quello di scrivere un elenco delle proprie preferenze su dei fogliettini (in tema di giochi, cibo, abbigliamento, musica, sport…) e sfidarsi a scoprire chi ha scritto cosa.
I RUOLI PER FARE SQUADRA
La squadra è quel luogo in cui entrano in gioco le unicità di ciascuno, per arricchire tutti.
La metafora della squadra si adatta particolarmente alla vita in famiglia, dove è naturale che coesistano ruoli diversi per competenze e responsabilità. Anche il componente più piccolo ha un ruolo attivo e insostituibile che può essere riconosciuto e valorizzato, con strategie diverse per ogni famiglia.
